- perno
- pèr·nos.m.1a. CO asticciola di metallo, legno e sim. usata come collegamento fisso fra due elementi o parti separate: fissare i piani della mensola con perni1b. TS mecc. organo di accoppiamento di due parti di un meccanismo tale che l'una possa ruotare rispetto all'altra intorno a un asse2a. CO fig., punto di riferimento, elemento fondamentale: il perno di un'argomentazione, di un discorsoSinonimi: base, cardine, fondamento, fulcro.2b. CO fig., persona che, per le doti, la fama o la carica che ricopre, emerge all'interno di un gruppo o una comunità, assolvendo le funzioni di guida: essere il perno della famiglia, è il perno della squadraSinonimi: cardine, fulcro, nerbo.3. TS mar. particolare tipo di chiodo usato nelle costruzioni navali | agugliotto del timone4. TS sport nel pattinaggio artistico, figura libera che si esegue facendo ruotare un piede mentre l'altro fa da punto di appoggio al corpo che si piega verso il basso\VARIANTI: pernio.DATA: av. 1406.ETIMO: prob. lat. *pĕrnĕu(m), der. di perna "coscia, prosciutto", per la forma.
Dizionario Italiano.